Cosa significa essere micro-influencer ai tempi di Instagram
Oggi, immersi come siamo nel mondo social e di Instagram, diventare influencer è il sogno di molti. Non è impossibile diventarlo, a patto di saper guardare le cose nella giusta prospettiva e mantenersi sempre su una linea d’azione realistica. La domanda giusta infatti non è come si diventa famosi su Instagram ma come si può fare la differenza all’interno di una nicchia.
Diventare famoso nel senso che un’intera nazione ti conosce non è un obiettivo realistico. Chi c’è riuscito prima è perché aveva un terreno libero e con meno concorrenza, ma anche solide strategie di marketing e budget sostanziosi da investire.
Oggi perciò occorre individuare una nicchia e conquistarla. Puoi quindi diventare un micro-influencer e farti conoscere da un gruppo. In questo caso cambiano le modalità di promozione, ma anche la linea editoriale e spesso i metodi di guadagno.
I micro-influencer su Instagram lavorano?
Inizialmente volevo parlare di quanto guadagnano i micro-influencer su Instagram. Però non potrei offrirti dati credibili visto che la risposta cambia in base a molteplici fattori. Perciò ho ritenuto più opportuno concentrarmi sulle possibilità che offre il diventare un influencer su Instagram.
Prima di tutto si, lavorano. Secondo alcune ricerche l’84% dei post sponsorizzati pubblicati su Instagram appartengono ai profili dei micro-influencer. La verità è che le aziende oggi preferiscono puntare sui volti noti di una piccola nicchia, un po’ per gestire meglio le spese, un po’ perché in questo modo la comunicazione è mirata verso un pubblico selezionato e probabilmente ben più disposto ad acquistare. Questo perché le persone si fidano di un micro-influencer, cioè una persona normalissima che offre semplicemente consigli e suggerimenti su ciò che ha provato e apprezzato. Viene percepito dal proprio pubblico quasi come un amico.
Essere influencer ai tempi idi Instagram per vendere prodotti o servizi
Esiste però un’altra strada. Questa volta l’obiettivo non è quello di farti pagare dalle aziende per promuovere qualcosa ma far conoscere il tuo prodotto o servizio grazie a una comunicazione attenta e mirata su questo social.
Instagram in questo caso non è uno strumento sul quale vai a concentrare tutte le energie ma piuttosto un mezzo che ti aiuta a raggiungere un fine ben più grande, cioè quello di trovare nuovi clienti. Le regole però non cambiano, occorre individuare il target di riferimento e parlare con loro.
Consigli per diventare influencer (o micro-influencer) su Instagram
- Se hai già un’attività, sicuramente conosci la tua nicchia di riferimento. Perciò l’argomento e il tema è deciso in partenza. Se invece stai pensando di avviare un business online, devi individuare una categoria nella quale inserirti. Ti consiglio di partire dalle tue passioni.
- Devi creare un calendario editoriale in modo da pubblicare costantemente contenuti utili e di valore per la tua nicchia.
- Devi interagire molto con gli altri della tua nicchia, commentando le loro fotografie e facendoti vedere attivo.
- Oggi è impensabile strutturare una buona strategia marketing senza impostare un budget da investire nella pubblicità sui social. Lo stesso vale se vuoi farti conoscere su Instagram.